L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rappresenta per il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale, non solo un’importante sfida nel perseguimento di obiettivi di sostenibilità, ma anche un’opportunità per tracciare il profilo professionale del futuro.
All’intersezione di molti saperi occorre una riflessione sull’incedere professionale per mettere in comune l’originalità delle azioni di ciascuno, favorire gli scambi culturali e gettare un ponte verso la costruzione di un contributo politico alla crescita e al trasferimento delle conoscenze
I saluti dell’Assessore regionale Fabio Rolfi
L’Ente regionale di sviluppo agricolo e forestale è impegnato da tempo sul tema della sostenibilità. Le attività più significative in questpo ambito riguardano la redazione della Carta delle foreste di Lombardia, la forestazione urbana e lo sviluppo di modelli agricoli sostenibili
Il progetto GESEFFE ha quali obiettivi: il miglioramento della gestione aziendale sia in termini di efficienza di utilizzo sia in termini di contenimento dei costi di distribuzione degli effluenti; l’aumento dell’efficienza nell’utilizzo delle sostanze nutritive, minimizzando le emissioni ammoniacali in atmosfera; l’applicazione di un programma di concimazione preventivo per un corretto dosaggio dei nutrienti.
Il progetto LIFE AGRESTIC realizza, testa e valuta a livello di azienda agricola metodologie innovative per la gestione delle colture, che consentono una diminuzione delle emissioni di gas climalteranti dal suolo agricolo e promuovono il sequestro di carbonio, contribuendo alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Il Green Deal europeo è il primo atto della nuova Commissione UE ed è parte integrante di una strategia europea per attuare l’Agenda ONU 2030, dichiarando le sfide ambientali e climatiche come il compito che definisce la presente generazione. Esso pone la sostenibilità al centro della politica economica e rende l’Agenda 2030 fulcro della definizione delle politiche e degli interventi dell’UE
La Carta di Matera rappresenta il contributo che i Dottori Agronomi ed i Dottori Forestali si impegnano a dare per raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030, delineando il profilo professionale ed implementando la propria capacità progettuale che si inserisce e si valorizza in uno scenario di sviluppo sostenibile. Ne parliamo con Sabrina Diamanti, Presidente CONAF.