- Messaggi: 2
Direttiva UE 633/19 in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera agro
- Andres Manunta
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo utente
-
Less
Di più
2 Anni 4 Mesi fa #20
da Andres Manunta
Direttiva UE 633/19 in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera agro è stato creato da Andres Manunta
La Direttiva UE 633/2019 ha lo scopo di contrastare le pratiche commerciali sleali imposte unilateralmente da un partner commerciale.
La norma definisce un elenco minimo di pratiche commerciali sleali vietate nelle relazioni tra acquirenti e fornitori lungo la filiera agricola ed alimentare e stabilisce le disposizioni per il coordinamento tra le autorità di contrasto.
La Direttiva è stata recepita (formalmente) a livello nazionale dalla LEGGE 22 aprile 2021, n. 53, ma ancora molte modifiche ed integrazioni devono essere apportate alla normativa preesistente in materia di pratiche commerciali e contrattuali delle filiere agroalimentari.
Quale migliore figura se non l'agronomo può intervenire sull'effettivo e concreto recepimento della Direttiva?
Cosa si può fare per far conoscere i contenuti della nuova norma agli attori della filiera ed aprire un confronto sulla sua applicazione e sulle sue implicazioni?
Come informare e rendere partecipi anche i non addetti ai lavori?
La norma definisce un elenco minimo di pratiche commerciali sleali vietate nelle relazioni tra acquirenti e fornitori lungo la filiera agricola ed alimentare e stabilisce le disposizioni per il coordinamento tra le autorità di contrasto.
La Direttiva è stata recepita (formalmente) a livello nazionale dalla LEGGE 22 aprile 2021, n. 53, ma ancora molte modifiche ed integrazioni devono essere apportate alla normativa preesistente in materia di pratiche commerciali e contrattuali delle filiere agroalimentari.
Quale migliore figura se non l'agronomo può intervenire sull'effettivo e concreto recepimento della Direttiva?
Cosa si può fare per far conoscere i contenuti della nuova norma agli attori della filiera ed aprire un confronto sulla sua applicazione e sulle sue implicazioni?
Come informare e rendere partecipi anche i non addetti ai lavori?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Armando Buffoni
-
- Offline
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 6
2 Anni 2 Mesi fa #29
da Armando Buffoni
Risposta da Armando Buffoni al topic Direttiva UE 633/19 in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera agro
Gentile Collega,
mi spiace che la tua interessante sollecitazione non abbia avuto il ritorno che sicuramente meritava. So che la Consigliera Valdicelli desiderava intervenire su questo tema. Da parte mia (il tema delle relazioni commerciali nell'ambito della filiera agroalimentare non mi è familiare) desidero invitarti, dato che la problematica mi sembra molto rilevante per gli agronomi che lavorano a fianco delle aziende produttrici, e se pensi di avere tempo per farlo, a scrivere un intervento per il periodico Intersezioni che esponga i punti che affronta la legge di recepimento da poco approvata. Credo potrebbe essere un possibilità concreta per andare incontro alle tue giuste osservazioni. Inoltre possiamo pensare ad un passaggio sulla Newsletter. Buon lavoro!
mi spiace che la tua interessante sollecitazione non abbia avuto il ritorno che sicuramente meritava. So che la Consigliera Valdicelli desiderava intervenire su questo tema. Da parte mia (il tema delle relazioni commerciali nell'ambito della filiera agroalimentare non mi è familiare) desidero invitarti, dato che la problematica mi sembra molto rilevante per gli agronomi che lavorano a fianco delle aziende produttrici, e se pensi di avere tempo per farlo, a scrivere un intervento per il periodico Intersezioni che esponga i punti che affronta la legge di recepimento da poco approvata. Credo potrebbe essere un possibilità concreta per andare incontro alle tue giuste osservazioni. Inoltre possiamo pensare ad un passaggio sulla Newsletter. Buon lavoro!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Andres Manunta
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2
1 Anno 11 Mesi fa #30
da Andres Manunta
Risposta da Andres Manunta al topic Direttiva UE 633/19 in materia di pratiche commerciali sleali nella filiera agro
Gentile Collega,
la ringrazio. Non penso sia necessario un mio intervento ma un confronto tra colleghi perchè la tematica è complessa e per questo motivo le riflessioni devono essere condivise. Il fatto che anche per questo tema di discussione, non vi sia stata partecipazione, come già successo in altri casi, mette in rilievo l'inefficacia dello strumento Intersezioni rispetto ad un confronto diretto come quello delle commissioni. Questi incontri sono essenziali per il professionista e per la vita dell'Ordine, si possono svolgere anche in periodo di pandemia grazie agli strumenti tecnologici di cui tutti usufruiamo ormai quotidianamente. Mi auguro che vengano presto ripristinate nell'ambito delle iniziative dell'Ordine, in quanto a mio avviso i grandi temi e le sfide di oggi non possono che passare dall'Ordine che altrimenti si svuota di autorevolezza.
Un cordiale saluto,
la ringrazio. Non penso sia necessario un mio intervento ma un confronto tra colleghi perchè la tematica è complessa e per questo motivo le riflessioni devono essere condivise. Il fatto che anche per questo tema di discussione, non vi sia stata partecipazione, come già successo in altri casi, mette in rilievo l'inefficacia dello strumento Intersezioni rispetto ad un confronto diretto come quello delle commissioni. Questi incontri sono essenziali per il professionista e per la vita dell'Ordine, si possono svolgere anche in periodo di pandemia grazie agli strumenti tecnologici di cui tutti usufruiamo ormai quotidianamente. Mi auguro che vengano presto ripristinate nell'ambito delle iniziative dell'Ordine, in quanto a mio avviso i grandi temi e le sfide di oggi non possono che passare dall'Ordine che altrimenti si svuota di autorevolezza.
Un cordiale saluto,
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Armando Buffoni
Tempo creazione pagina: 0.670 secondi