|
 |
 |
73 |
20 aprile 2016 |
|
 |
Appuntamenti |
Strategie professionali per l’ambiente e la sicurezza agroalimentare
Marco Fabbri
|
Formazione permanente obbligatoria per dottori agronomi e dottori forestali attraverso seminari realizzati nei corsi di laurea magistrale delle scienze zootecniche, agrarie e ambientali. |
|
Nell’ambito dell’insegnamento di “Cultura e pratica professionale” impartito dall’Università degli studi di Milano al secondo anno delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie delle produzioni animali, Scienze agrarie, Scienze agroambientali, Scienze della produzione e protezione delle piante, Progettazione delle aree verdi e del paesaggio, Scienze viticole ed enologiche, alcune lezioni saranno tenute in collaborazione con docenti appartenenti a enti o autorità pubbliche. La collaborazione tra l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano e l'Università per la formazione permanente dei professionisti consente l'accesso ai dottori agronomi e ai dottori forestali iscritti agli ordini. I seminari si terranno dalle ore 14.30 alle ore 17.30 in Aula 2, Via Celoria 10, Milano, come segue:
- “La nuova gestione sostenibile dei prodotti fitosanitari in Lombardia: profili e opportunità professionali”, con Gianni Azzali, dottore agronomo, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, 11 aprile 2016, 0,375 CFP;
- “La tutela dell’ambiente: prerogative e responsabilità professionali”, con Francesco Basile, Avvocato, Dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano, 18 aprile 2016, 0,375 CFP*;
- “Reati ambientali e agroalimentari: tutele e responsabilità penali”, con Davide Corbella, Comandante della Sezione di Polizia giudiziaria, Aliquota Reati contro l’ambiente e la salute, Procura di Busto Arsizio, 2 maggio 2016, 0,375 CFP*;
- “Il sistema dei controlli e la tutela dei prodotti agroalimentari e delle filiere certificate in Italia”, con Antonio Iaderosa, Direttore dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari della Lombardia (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali), 16 maggio 2016, 0,375 CFP*;
- “Organizzazione della libera professione: società, associazioni e regimi agevolati”, con Alessandro Pratesi del Centro Studi Castelli (Mantova), 30 maggio 2016, 0,375 CFP*.
Ogni seminario partecipa al programma di formazione professionale permanente dei dottori agronomi e dei dottori forestali per i CFP indicati (l'asterisco indica i crediti ai sensi dell'art. 3, comma 2, lett. a, Regolamento per la formazione professionale continua). Per i dottori agronomi e i dottori forestali iscritti agli Ordini è necessaria l'iscrizione tramite una mail all'indirizzo formazione@odaf.mi.it.
Temi associati a questo articolo: Alimentazione, Ambiente, Cultura, Etica professionale, Professione, Salute, Sostenibilità
|
|